STEPHEN AMIDON
  • Home
  • About
    • Biography
    • Works
    • Events
    • Press
  • BOOKS
    • Locust Lane >
      • Locust Lane Press
    • Human Capital
    • The New City
    • Security
    • The Real Justine
    • The Primitive >
      • Il Primitivo
    • Thirst
    • Subdivision
    • Splitting the Atom
    • Non Fiction >
      • Something Like the Gods
      • The Sublime Engine
  • FILM
    • SCREENPLAYS >
      • THE LEISURE SEEKER
    • ADAPTATIONS >
      • SECURITY
      • IL CAPITALE UMANO
      • HUMAN CAPITAL
  • THEATER
    • 6BIANCA
  • Contact
  • Latest

More on 6Bianca. La Stampa 20 July, 2014

7/21/2014

 
Picture
Amidon: il mio Capitale umano dopo la Brianza arriva a Torino
L’autore del romanzo portato sul grande schermo da Virzì
prepara un serial per il teatro con lo Stabile e la Scuola Holden
Stephen Amidon (qui nell’auditorium della Scuola Holden a Torino) è nato a Chicago 55 anni fa. 


Dal suo romanzo Il capitale umano , ambientato in Connecticut, il regista Paolo Virzì ha tratto quest’anno l’omonimo adattamento per il cinema, trasferendo la storia in Brianza

MARIO BAUDINO
TORINO

Si sente un «social writer», erede di una tradizione americana che guarda a Sinclair Lewis e che forse non è così popolare all’estero. Ma il suo libro di una decina d’anni fa, Il capitale umano (Mondadori), ha avuto una sorte a questo riguardo piuttosto curiosa. È stato trapiantato dal Connecticut, dove si svolge la vicenda originaria, nel paesaggio della Brianza: lì è diventato il film di Paolo Virzì, premiatissimo quest’anno ai David di Donatello, non senza polemiche per via della descrizione piuttosto dura e spietata che offre del ricco distretto lombardo. 

Stephen Amidon lo ha amato moltissimo, e ora sta lavorando con il regista a un nuovo soggetto, ovviamente ancora segreto. È tornato a Torino - dove l’anno scorso era stato giurato al Film Festival - per un lavoro nuovo, e piuttosto ardito, con la scuola Holden e il Teatro Stabile: un testo in sei puntate, in altre parole una vera serie teatrale, da lui ideata e scritta collettivamente, con autori e sceneggiatori tra Stabile e Holden. Andrà in scena l’anno prossimo, per la regia di Serena Sinigaglia. Sarà composta di storie collegate, un vero serial tagliato con un occhio non televisivo ma ovviamente teatrale. «Un serial di qualità» dice Amidon, e naturalmente, aggiunge, «sociale». 

«Io penso - spiega - alla storia, diciamo a quella base, e delineo il primo episodio. Se è buona, può essere sviluppata». Come è accaduto al romanzo, traslocato da una cultura all’altra? «In quel caso c’erano dei nuclei che funzionano un po’ dappertutto. L’ho scritto pensando che fosse un romanzo sull’America, il denaro, l’avidità. Quando ho saputo che sarebbe diventato una storia italiana, mi sono molto incuriosito. Paolo Virzì mi aveva scritto, ci siamo parlati a lungo, siamo diventati amici. Io avevo molto apprezzatoCaterina va in città. Eravamo fatti per intenderci». Virzì all’inizio pensava di girare - e ambientare - il film in America, nel suo ambiente «naturale», ma l’impresa era troppo complicata. La Brianza non fu però una sorta di seconda scelta. «Serviva uno scarto, ed è stato lo scarto perfetto. Quel film è la mia vera storia italiana». 

Cambiano i personaggi, cambia lo sfondo, ma il motore degli avvenimenti rimane lo stesso, con l’incidente stradale in cui un ragazzo investe e uccide un ciclista, guidando l’auto di un compagno appartenente all’élite economica locale. E un «piccolo borghese» che fino a allora non era riuscito a combinare granché trova il modo di tirarne fuori, cinicamente, un bel po’ di soldi. I sentimenti, la dignità, gli ingenui idealismi arretrano di fronte al denaro. I «buoni» svaporano nel «greed» (che per Amidon è una parola chiave) ossia nell’avidità, tema centrale del libro. «All’inizio ero molto curioso, forse un po’ perplesso. Quando ho visto il film, mi ha colpito la somiglianza tra quella Brianza e il mio Connecticut». E anche tra due situazioni sociali. 

Il romanzo è stato scritto molto prima della grande crisi, ma sembra averne già il sentore. Il film parla di oggi. «Un sentimento diffuso di crisi imminente c’era già, negli Usa, a partire dal 2001. L’Italia, assieme alla zona dell’euro, sta attraversando situazioni simili alle nostre di quegli anni, e direi che le persone reagiscono allo stesso modo». Anche la serializzazione teatrale (titolo 6BIANCA) parlerà ora dei problemi della gente comune, sullo sfondo di Torino questa volta: legami famigliari, corruzione, compromessi per conquistare il successo, lotte per il potere. 

Stephen Amidon ha concluso la prima fase del lavoro, due settimane di «writers room» alla Holden, con cinque scrittori tra docenti della Holden, come Filippo Losito e Sara Benedetti, e allievi come Riccardo Angelini e Francesca Manfredi, più il regista e sceneggiatore Marco Ponti. Completerà il gruppo di lavoro, nei prossimi mesi, Leonardo Lidi, diplomato alla scuola per attori dello Stabile. Lo sforzo è notevole, la scommessa anche, benché esista qualche precedente. «Per ora parliamo e discutiamo molto tra di noi. Poi, quando tornerò dagli Stati Uniti, entreremo nel vivo, un episodio ciascuno». 

È un lavoro collettivo, proprio come avviene per le sceneggiature televisive. La differenza è tutta nella destinazione, nel palcoscenico teatrale che aspetta, ed è una differenza di punti di vista, di retorica e di asciuttezza. La sfida è una torsione del linguaggio, non la stessa che ha consentito al Capitale umano, così americano in apparenza (per certi aspetti potrebbe ricordare altre opere dedicate alla Grande Crisi del ’29, una su tutte Mildred Pierce di James Cain) di diventare una storia brianzola: ma un’altra metamorfosi, ancora tutta da inventare. 


6Bianca at Teatro Stabile Torino

7/11/2014

 
6Bianca is full steam ahead for its February 2015 premiere.  Director, Serena Sinigalia had held auditions at Teatro Stabile Torino. 

Post by Teatro Stabile Torino.
And I am just back from two weeks intensive work with the writers.

Post by Teatro Stabile Torino.
More soon...

    What's going on

    Archives

    March 2023
    February 2023
    January 2023
    November 2022
    September 2022
    July 2022
    April 2022
    February 2022
    December 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    March 2021
    September 2018
    September 2017
    August 2017
    September 2016
    May 2016
    March 2016
    January 2016
    November 2015
    October 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015
    February 2015
    January 2015
    December 2014
    September 2014
    August 2014
    July 2014
    April 2014
    March 2014
    January 2014
    December 2013
    November 2013
    October 2013
    August 2013
    July 2013
    June 2013

    Categories

    All
    6BIANCA
    Adam McKay
    Aida Begic
    Albert Camus
    Alessandro Avataneo
    Alessandro Marini
    Alison Espach
    Antonella Pinelli
    Argo
    Audible
    BBC Radio
    Book Club Guide
    Booklist
    Book Reading
    Brookline Booksmith
    Burning Boy
    But Why: A Podcast For Curious Kids
    Carlo Virzì
    Cary Joji Fukunaga
    Cassandra Campbell
    Celadon Press
    Celeste Amidon
    Charlotte Brontë
    Cheri Passell
    Christina Pfeiffer
    City Life Anteo
    Corriera Della Sera
    CrimeReads
    Crime Reads
    Daily Beast
    Daniele Marmi
    Decider
    Donald Sutherland
    Don Delillo
    Elise Dumpleton
    Essay
    Ferrari
    Festival Delle Storie
    Film Forum
    Florida Keys
    Fontanafredda
    Francesco Bruni
    Francesco Migliaccio
    Francesco Piccolo
    Gian Paolo Serino
    Glauco Della Sciucca
    Hall Of Fame
    Harriett Gilbert
    Helen Mirren
    Herbert Marcuse
    Human Capital
    Il Capitale Umano
    Il Giornale
    I Love Italian Movies
    Il Primitivo
    Irish Film Institute
    James Joyce
    Jane Eyre
    J C Candor
    Jim Come
    Jimmy Prosser
    Joe McGinniss
    John Steinbeck
    Jorge Perugorria
    La Guraimba Film Festival
    La Vera Justine
    Liars In Love
    Locust Lane
    LUCA MASTRANTONIO
    Luca Scarlini
    Maddy Casale
    Marc Meyers
    Margin Call
    Matilde Gioli
    Meridian
    Miami International Film Festival
    Michael Cart
    Michel Reilhac
    Mickey Spillane
    Moira Macdonald
    Mollie Odintz
    Netflix
    Nicola Tescari
    One-Dimensional Man
    Paolo Mereghetti
    Paolo Virzì
    Paolo Virzì
    Paris Trout
    Paul Auster
    Pete Dexter
    Peter Chelsom
    Petra Diestlerová
    Philip Womack
    Raindance Festival
    Red Badge Of Courage
    Revolutionary Road
    Riccardo Angelini
    Richard Yates
    Roberto Manassero
    Ron Charles
    Salon Internazionale Del Libro
    San Sebastian Film Festival
    Scuola Holden
    Seattle Times
    Security
    Serena Sinigalia
    Shelf Awareness
    Shepherd
    Something Like The Gods
    Sport
    Starred Review
    Stephen Amidon
    Stephen Crane
    Suburbs
    Teatro Stabile Torino
    The Atlantic
    The Big Short
    The Guardian
    The Leisure Seeker
    The Moviegoer
    The Nerd Daily
    The Spectator
    The Sublime Engine
    Thomas Amidon
    TOFM
    Toronto International Film Festival
    Travel2Next
    Tribeca Film Festival
    Turin Film Festival
    Ulice Kobylek
    Valeria Bruni-Tedeschi
    Venice Film Festival
    Vermont Public Radio
    Village Voice
    Vintage Books And Wine
    VPR
    Wake Forest Magazine
    Wake Forest University
    Walker Percy
    White Noise

    RSS Feed

  • Home
  • About
    • Biography
    • Works
    • Events
    • Press
  • BOOKS
    • Locust Lane >
      • Locust Lane Press
    • Human Capital
    • The New City
    • Security
    • The Real Justine
    • The Primitive >
      • Il Primitivo
    • Thirst
    • Subdivision
    • Splitting the Atom
    • Non Fiction >
      • Something Like the Gods
      • The Sublime Engine
  • FILM
    • SCREENPLAYS >
      • THE LEISURE SEEKER
    • ADAPTATIONS >
      • SECURITY
      • IL CAPITALE UMANO
      • HUMAN CAPITAL
  • THEATER
    • 6BIANCA
  • Contact
  • Latest